Vicino al nostro agriturismo si trova il parco naturale Oasi Zegna, un luogo ideale per sportivi e amanti della natura. Una meravigliosa riserva naturale, situata sulle Alpi biellesi. 100 chilometri quadrati di bellezza, verde e pace. Ogni momento dell’anno è perfetto per visitare questo parco.
Tante sono le possibilità sportive, dai sentieri dedicati alle mountain bike, a quelli pensati per il trekking.
Tante sono le possibilità sportive, dai sentieri dedicati alle mountain bike, a quelli pensati per il trekking.
E poi ancora sport d’aria, per ammirare questa suggestiva riserva naturale da una prospettiva privilegiata.
Parapendio e deltaplano sono due possibilità se ami adrenalina e momenti intensi.
All’Oasi Zegna è bello anche perdersi su per speroni rocciosi, in percorsi di arrampicata sportiva emozionanti, una vera sfida all’interno di queste palestre a cielo aperto. Un posto, che incanta per possibilità e bellezza.
Parapendio e deltaplano sono due possibilità se ami adrenalina e momenti intensi.
All’Oasi Zegna è bello anche perdersi su per speroni rocciosi, in percorsi di arrampicata sportiva emozionanti, una vera sfida all’interno di queste palestre a cielo aperto. Un posto, che incanta per possibilità e bellezza.
Oasi Zegna: natura autentica in ogni stagione – Piemonte
Cascina il Faggio si trova nel cuore dell’Oasi Zegna, un’area naturalistica protetta di oltre 100 km² tra le montagne del Biellese (Piemonte). Un paradiso di boschi, prati e panorami mozzafiato, perfetto per chi ama camminare, respirare aria pulita e ritrovare equilibrio nella natura.
I sentieri dell’Oasi offrono esperienze adatte a tutti: escursioni semplici o più impegnative, percorsi MTB, trail running, ciaspolate in inverno e passeggiate panoramiche tra belvedere spettacolari.
Tra le tappe da non perdere: i Giardini di Villa Zegna, il magico Bosco del Sorriso e i punti panoramici di Bielmonte, ideali per ammirare l’alba o il tramonto in un contesto mozzafiato.
inverno magico con neve, ciaspolate e quiete assoluta
I sentieri dell’Oasi offrono esperienze adatte a tutti: escursioni semplici o più impegnative, percorsi MTB, trail running, ciaspolate in inverno e passeggiate panoramiche tra belvedere spettacolari.
Tra le tappe da non perdere: i Giardini di Villa Zegna, il magico Bosco del Sorriso e i punti panoramici di Bielmonte, ideali per ammirare l’alba o il tramonto in un contesto mozzafiato.
L’Oasi Zegna è meravigliosa in ogni stagione:
primavera in fiore e trekking rigeneranti estate fresca, eventi, attività all’aperto autunno tra foliage, profumi e silenziinverno magico con neve, ciaspolate e quiete assoluta
Il consiglio?
Soggiorna a Cascina il Faggio per vivere l’Oasi Zegna da dentro, nel cuore del Piemonte più autentico. Ogni giorno è un invito alla scoperta, tra natura, relax e paesaggi indimenticabili.Biella, Oropa e Candelo: arte, storia e spiritualità tra le montagne del Piemonte
A circa 30 minuti da Cascina il Faggio e Hotel della Brughiera, puoi esplorare alcune delle gemme culturali più affascinanti del Biellese.
Scopri Biella, città della lana e della creatività, con il suo centro storico elegante, le botteghe artigiane, i caffè accoglienti e il quartiere medievale del Piazzo, raggiungibile con una storica funicolare.
A pochi chilometri, il maestoso Santuario di Oropa, patrimonio UNESCO, è uno dei luoghi mariani più importanti d’Europa, immerso in una conca alpina suggestiva a oltre 1.100 m di altitudine. Ideale per chi cerca spiritualità, arte sacra e panorami mozzafiato.
E per un vero tuffo nel passato, visita il Ricetto di Candelo, un borgo medievale perfettamente conservato, con mura in ciottoli, antiche cantine, botteghe e una ricca programmazione di eventi culturali e rievocazioni storiche.
Scopri Biella, città della lana e della creatività, con il suo centro storico elegante, le botteghe artigiane, i caffè accoglienti e il quartiere medievale del Piazzo, raggiungibile con una storica funicolare.
A pochi chilometri, il maestoso Santuario di Oropa, patrimonio UNESCO, è uno dei luoghi mariani più importanti d’Europa, immerso in una conca alpina suggestiva a oltre 1.100 m di altitudine. Ideale per chi cerca spiritualità, arte sacra e panorami mozzafiato.
E per un vero tuffo nel passato, visita il Ricetto di Candelo, un borgo medievale perfettamente conservato, con mura in ciottoli, antiche cantine, botteghe e una ricca programmazione di eventi culturali e rievocazioni storiche.
Il consiglio?
Dedica una giornata alla scoperta di questi luoghi durante il tuo soggiorno nell’Oasi Zegna: cultura, spiritualità e tradizione piemontese si fondono in un’esperienza autentica, a pochi passi dalla natura.Lago d’Orta, Varallo e Valsesia: arte, natura e bellezza autentica del Piemonte
Vuoi esplorare i tesori nascosti del Nord Piemonte? In poco più di un’ora da Cascina il Faggio
puoi raggiungere luoghi sorprendenti che uniscono natura, cultura e romanticismo.
Scopri il Lago d’Orta, uno dei laghi più suggestivi del Piemonte, con il borgo storico di Orta San Giulio e la poetica Isola di San Giulio, perfetta per una gita rilassante tra viuzze antiche, panorami sull’acqua e sapori locali.
Spostandoti verso l’entroterra, ti aspetta Varallo, custode del celebre Sacro Monte (Patrimonio UNESCO), un complesso unico che unisce arte, spiritualità e paesaggio alpino. Da qui si apre la Valsesia, un paradiso per chi ama l’escursionismo, gli sport fluviali, il freeride e l’arte sacra delle vallate alpine.
Vuoi spingerti oltre? Prosegui verso Ivrea, il Forte di Bard in Valle d’Aosta, e fino a Gressoney, per ammirare l’altro versante del Monte Rosa, tra architetture walser, castelli e paesaggi maestosi.
puoi raggiungere luoghi sorprendenti che uniscono natura, cultura e romanticismo.
Scopri il Lago d’Orta, uno dei laghi più suggestivi del Piemonte, con il borgo storico di Orta San Giulio e la poetica Isola di San Giulio, perfetta per una gita rilassante tra viuzze antiche, panorami sull’acqua e sapori locali.
Spostandoti verso l’entroterra, ti aspetta Varallo, custode del celebre Sacro Monte (Patrimonio UNESCO), un complesso unico che unisce arte, spiritualità e paesaggio alpino. Da qui si apre la Valsesia, un paradiso per chi ama l’escursionismo, gli sport fluviali, il freeride e l’arte sacra delle vallate alpine.
Vuoi spingerti oltre? Prosegui verso Ivrea, il Forte di Bard in Valle d’Aosta, e fino a Gressoney, per ammirare l’altro versante del Monte Rosa, tra architetture walser, castelli e paesaggi maestosi.
Il consiglio?
Durante il tuo soggiorno tra Biella e l’Oasi Zegna, dedica una giornata a uno di questi luoghi simbolo del Piemonte e della Valle d’Aosta: arte, laghi, cultura alpina e scenari indimenticabili ti aspettano.Piccoli borghi del Piemonte: bellezza nascosta e cammini tra le montagne
Se ami i luoghi fuori dal tempo e il turismo lento, la zona tra l’Oasi Zegna, la Valle Cervo e la Valsessera è un tesoro da scoprire. Qui sorgono piccoli borghi autentici, silenziosi e affascinanti, dove la natura incontra la pietra e ogni angolo racconta una storia.
Tra questi, Rosazza è uno dei più misteriosi borghi del Piemonte: noto per la sua architettura simbolica e il fascino esoterico, è perfetto per una visita curiosa e suggestiva.
Tra questi, Rosazza è uno dei più misteriosi borghi del Piemonte: noto per la sua architettura simbolica e il fascino esoterico, è perfetto per una visita curiosa e suggestiva.
I paesini di Sassaia e Bondarte, sospesi tra boschi e muretti in pietra, invitano a passeggiate lente e contemplative, immersi nel silenzio delle Prealpi Biellesi.
In questi ultimi anni, la vocazione spirituale e naturalistica di queste terre ha ispirato la nascita di
nuovi cammini:
- il Cammino di Oropa, che attraversa le valli biellesi e conduce al celebre Santuario
- il Cammino di San Carlo, antico percorso devozionale oggi riscoperto dagli escursionisti
Entrambi i cammini fanno tappa obbligata alla Brughiera, zona panoramica e crocevia tra natura, fede e cultura locale.
Il consiglio?
Parti da Hotel della Brughiera o Cascina il Faggio per esplorare questi borghi nascosti del Piemonte. Cammina senza fretta, ascolta il silenzio, e lasciati sorprendere dalla bellezza semplice e intatta delle nostre montagne.